
21 Ott Salute degli occhi, quali sono i cibi da scegliere come alleati
Una corretta alimentazione è alla base della salute degli occhi e favorisce la prevenzione delle malattie cronico degenerative.
Una corretta alimentazione da sempre è sinonimo di vita sana. Scegliere cibi adeguati favorisce ad ogni livello la prevenzione di malattie cronico degenerative. Rappresenta altresì uno scudo formidabile contro le infezioni. Mangiare bene è l’arma migliore anche per tutelare la salute degli occhi, delicati ed esposti col passare degli anni a rischi concreti. Un esempio per tutti è rappresentato dalla degenerazione della macula legata all’età (AMD). Gli studi dimostrano che una dieta povera innalza le percentuali di comparsa e che quindi genera un sensibile calo della vista.
Gli alleati della salute degli occhi
Alimenti fondamentali per la salute degli occhi sono la frutta, la verdura e il pesce. I componenti da essi contenuti modulano i meccanismi di difesa e rallentano il processo di invecchiamento oculare. Consigli? Sicuramente scegliersi i giusti alleati. I migliori sono le verdure a foglia verde come ad esempio cavolo riccio, spinaci e prezzemolo. Sono ricchi di luteina e vitamine antiossidanti, fondamentali nella salvaguardia della retina. Inoltre allentano la progressione di patologie croniche.
Carotenoidi e pesce
L’omega-3 contenuto nel pesce contribuisce alla corretta idratazione del bulbo. Chi tiene alla salute degli occhi non può fare a meno di salmone, tonno e sgombro, vale a dire le maggiori fonti di questo particolare acido. L’omega-3 svolge un importante ruolo nello sviluppo visivo dei neonati e dei bambini più in generale, mentre in età adulta può limitare disturbi della funzione di lacrimazione. Attenzione alle ostriche: nulla è ricco di zinco come questi molluschi ed è certificato che aiuti ad assorbire i nutrienti e le vitamine. Sulla propria tavola, inoltre, è bene non far mancare mai neppure i carotenoidi sprigionati da mais, kiwi, zucchine, uva fragola, peperoni gialli e verdi. Il loro ruolo è altrettanto focale e si trovano nelle uova, dove sono responsabili del colore arancione del tuorlo.
I risultati degli studi
La prestigiosa rivista JAMA Ophthalmology, curata dai ricercatori di Harvard, ha pubblicato dei dati a margine di anni di focus su più di 100mila persone. Le possibilità di sviluppare un glaucoma ad angolo aperto sono decisamente più ridotte per chi rispetta la dieta di cui sopra. E’ un’osservazione molto rilevante per la salute degli occhi, in quanto il glaucoma colpisce in media il 10% della popolazione con più di 70 anni in Italia ed è una delle principali cause di cecità.