fbpx
 

Disturbi visivi e mal di testa: cause, sintomi e rimedi

Disturbi visivi e mal di testa: cause, sintomi e rimedi

 

A volte i mal di testa sono generati da disturbi visivi come l’ipermetropia e lo strabismo latente. Basta poco per farli diventare un ricordo.

Il mal di testa è probabilmente il contrattempo più noioso a cui si può andare incontro. C’è chi parla di tempie che pulsano come le casse di un concerto metal e chi avverte il famoso “cerchio”. Inutile mentire, almeno una volta nella vita ci si è ritrovati ad avere a che fare con questo indesiderato spauracchio. Per scacciarlo via il rimedio più diffuso è una compressa, ma non mancano gli stoici che attendono il normale decorso. Pochi, però, sanno che potrebbe avere origine da disturbi visivi. A quel punto una semplice visita potrebbe risolvere tutti problemi.

L’ipermetropia

Un frequente mal di testa è facile che venga generato da una serie di disturbi visivi. Uno su tutti è l’ipermetropia. Colpisce in particolare chi fa uso smodato di apparecchi multimediali come computer o tablet. Questo perché chi soffre ti tale disturbo sottopone a sforzo eccessivo il cristallino. La necessità di tenere a fuoco le immagini senza soluzione di continuità lo induce a sollecitazioni ripetute. Si tratta del fenomeno dell’accomodazione. Il dolore che ne deriva è dettato proprio da questo aspetto, ma spesso il mal di testa non ne viene messo in relazione.

Lo strabismo latente

Lo strabismo latente non diagnosticato è una seconda causa altrettanto valida, ma di certo meno diffusa. Una persona che ne è affetta, infatti, per trasmettere immagini nitide al cervello, deve sforzare (e forzare) gli occhi per tenerli allineati. Da qui i mal di testa che tuttavia compaiono soltanto dopo un po’ di tempo, ad esempio dopo ore di lettura o di lavoro davanti al pc. Durante questi disturbi visivi potrebbero verificarsi anche situazioni come la visione doppia o temporaneamente sfocata.

Disturbi visivi e mal di testa: le soluzioni

Cosa fare, pertanto, quando il mal di testa scaturisce da circostanze simili? Innanzitutto un test della vista può dirci tanto, a partire dalla natura del fastidio. Se rientra ne campo dei disturbi visivi, potrebbe bastare semplicemente dotarsi di occhiali adeguati alle proprie esigenze. Esistono lenti di ogni tipo adatte a correggere l’ipermetropia e quelle prismatiche che trattano lo strabismo latente. Far diventare lontani ricordi i giorni in cui si lottava strenuamente o in cui si cercava in borsa la compressa, è più facile di quanto si pensi.