fbpx
 

Salute degli occhi, 10 consigli su come preservarla

Salute degli occhi, 10 consigli su come preservarla

I 10 consigli da seguire per conservare la salute degli occhi. Ricordate di mangiare verdura e di far riposare ogni tanto durante il lavoro.

La salute degli occhi è messa a dura prova dallo stile di vita che ormai conduciamo. Lavorare per più ore al giorno davanti agli schermi di un pc, consultare tablet e smartphone ha complicato le cose. Sono le moderne metodologie di lavoro a provocare talvolta odiosi mal di testa o fastidio agli occhi. Anzi, si pensa che una delle principali cause della miopia sia proprio l’eccessiva esposizione ai monitor. Per mantenere gli occhi sani e per una visione rilassata a tutte le età, seguite i nostri 10 consigli.

Consiglio 1 – Sbattere le palpebre

L’uomo, per natura, sbatte le palpebre circa 10-15 volte al minuto. Facendolo mantiene idratato il bulbo favorendone la lacrimazione. Il problema sorge quando si resta concentrati, immobili, a fissare lo schermo. Sopprimendo tale movimento, in pochi minuti causiamo secchezza. La salute degli occhi deriva anche da queste accortezze. Cosa fare? Sbattere regolarmente le palpebre durante il lavoro chiudendo brevemente gli occhi e aprendoli di nuovo. Così si attivano le ghiandole di Meibomio ai margini delle nostre palpebre. Esse producono una secrezione oleosa che evita l’evaporazione del fluido lacrimale.

Consiglio 2 – La regola del 20-20-20

In relazione al primo consiglio, è utile programmare le pause per sbattere le palpebre. L’ideale sarebbe fermarsi ogni 20 minuti di lavoro, per 20 secondi e concentrarsi su qualcosa a 20 metri di distanza. Questo perché il nostro stile di vita difficilmente ci porta ormai a guardare in lontananza.

Consiglio 3 – Aria fresca, tanta aria fresca

Anche per gli occhi vale la stessa regola che per il resto del corpo. L’aria fresca fa bene. Si prenda il caso degli uffici in periodo invernale. Si chiudono le finestre e gli ambienti vengono riscaldati. La secchezza dell’occhio è la logica conseguenza. Ricordatevi, pertanto, di arieggiare e di posizionare dei panni bagnati sui termosifoni. Aiuta.

Consiglio 4 – Mangiare le verdure per la salute degli occhi

La salute degli occhi non può prescindere dall’alimentazione. Fino a qualche tempo fa si diceva che mangiare carote facesse bene agli occhi. Oggi sappiamo perché: il pigmento composto da luteina e zeaxantina aiuta a prevenire la maculopatia senile. Alimenti ricchi di luteina sono cavolo verde, spinaci, broccoli, rucola, cavolo bianco e tutte le verdure verdi.

Consiglio 5 – Bere acqua e dormire

Uno dei rimedi più semplici per combattere la secchezza oculare è bere tanto. Ad esempio due o tre litri di acqua (o di tè non zuccherato) al giorno assicurano la corretta umidificazione. Dormire almeno sette ore al giorno, inoltre, serve a riposarsi e ad evitare affaticamento oculare. Prima di addormentarsi è utile non esporsi a luce blu: dà un input al corpo di restare svegli. Come? Speciali ricettori comunicano di rilasciare una quantità minore di melatonina, considerato l’ormone del sonno. Meno ne è in circolo, meno ci si sente stanchi.

Consiglio 6 – Per la salute degli occhi no ai conservanti

Se si presenta la necessità di dover acquistare dei cosmetici o dei colliri, è bene farsi indirizzare dal medico o dal farmacista. I conservanti, infatti, sono dannosi per gli occhi. Le gocce devono essere prive di germi per non innescare infezioni agli occhi. Da qui ne deriva che le confezioni scadute già aperte non dovrebbero mai essere utilizzate. Prediligere sempre i colliri monouso.

Consiglio 7 – Massaggi alle palpebre

I massaggi alle palpebre fanno miracoli e aiutano a conservare la buona salute degli occhi. Dei movimenti corretti manterranno in attività i dotti palpebrali e garantiranno la giusta produzione del film lacrimale.

Consiglio 8 – Salute degli occhi: no alle correnti d’aria

Se nel consiglio numero 3 vi avevamo consigliato l’aria fresca, adesso vi sconsigliamo l’esposizione a correnti d’aria. Non posizionarsi dinanzi a condizionatori o ventilatori è il modo migliore per evitare la secchezza oculare. Di tanto in tanto è meglio aprire un po’ le finestre…

Consiglio 9 – Protezione solare

Scegliere i propri occhiali da sole è un’operazione che va fatta in simbiosi con l’ottico di fiducia. Non esporre la retina ai raggi UV protegge la stessa da danni seri come la catarattao, anche a distanza di anni, la maculopatia senile. La radiazione ultravioletta sottopone gli occhi a un tremendo stress anche nei giorni nuvolosi, combatterla è pertanto un dovere.

Consiglio 10 – Scegliere gli occhiali adatti

Per garantirsi una corretta salute degli occhi, serve avere anche una visione nitida. Controlli programmati e frequenti da un oculista di fiducia ti spingeranno alla scelta giusta pe le tue lenti. Tutte le esigenze sono ormai coperte da una vasta gamma, che si cerchino occhiali da riposo o da guida. L’importante è andare a colpo sicuro dal tuo ottico!