fbpx
 

Sindrome della secchezza oculare: cause, sintomi e rimedi

Sindrome della secchezza oculare: cause, sintomi e rimedi

La sindrome della secchezza oculare è uno di quei motivi che deve spingervi a richiedere il consulto dell’oculista di propria fiducia.

La sindrome della secchezza oculare è uno di quei problemi che inizia a riguardare da vicino sempre più persone. La sensazione di avere sulle pupille dei granellini di polvere è una sensazione fastidiosa. Talvolta, inoltre, può sfociare anche in dolore. Le cause, dovute ad una scarsa idratazione degli occhi, sono svariate. Possono riguardare fattori ambientali, malattie o l’assunzione di farmaci. L’importante è che si consulti sempre un oculista di propria fiducia per venirne a capo.

Cosa provoca la sindrome della secchezza oculare?

Come detto, riconoscere le ragioni della comparsa della sindrome della secchezza oculare non è semplice. Luce o sole molto intensi possono generare dei problemi, così come il polline e la polvere trasportati dal vento. I gas di scarico possono irritare gli occhi e i led del computer affaticarli. I Ciclisti, o più in generale chi lavora all’aperto, lottano contro il vento contrario. Occhio, infine, ai farmaci come gli antidepressivi o i beta-bloccanti. Le variazioni ormonali nelle donne possono comportare i disturbi di cui sopra.

Come umidificare l’occhio

Nel trovare dei rimedi si dà per scontato che si conosca il funzionamento dell’occhio. Il liquido lacrimale è rilasciato dai dotti lacrimali e contiene glucosio e proteine. L’intero bulbo viene idrato in modo uniforme: è il film lacrimale a rimuovere corpi estranei e a garantire il giusto tasso di umidità alla cornea.  Per ovviare alla sindrome della secchezza oculare, la migliore soluzione sono le lacrime artificiali. Vengono stillate nel sacco congiuntivale inferiore oppure frizionate con cautela. Un utilizzo prolungato nel tempo, però, può comportare una riduzione della produzione naturale.

La prevenzione è fondamentale

“Prevenire è meglio che curare” è un proverbio medico sempre di moda. Un evergreen. Non si può essere certi che la sindrome della secchezza oculare non faccia la sua comparsa, ma a monte c’è molto da fare. Proteggere gli occhi con lenti adeguate e restare esposti ad un’intensità di luce sufficiente quando si legge, sono valide accortezze. Limitare, inoltre, la luminosità di tablet o pc, e non prolungare l’esposizione al vento.