
14 Gen Tic nervoso all’occhio? Forse non sai che…
Il tic nervoso all’occhio è un fastidio molto comune generato da una serie di cause. Se non reiterato nel tempo non desta preoccupazione.
Il tic nervoso all’occhio è un fastidio molto comune quanto inaspettato. E’ generato da una serie di fattori e viene definito dai medici fascicolazione. Non va sicuramente sottovalutato, ma se isolato nel tempo è frutto di alcune cause scatenanti dovute ad alimentazione e a stile di vita. Comunemente le palpebre si muovono di continuo per garantire agli occhi sufficiente film lacrimale. Talvolta, però, avvertiamo come degli spasmi, delle palpitazioni: sono il segnale che qualcosa non va.
Trema solo un occhio
Il tic nervoso all’occhio riguarda soltanto uno dei due bulbi. Assume diverse forme e talvolta neppure ci si fa caso, soprattutto se come detto è un caso isolato. E’ come se si rilevasse un cortocircuito della palpebra superiore o inferiore e, al pari dei casi meccanici, basta… riavviare!
Le cause del tic nervoso all’occhio
Le cause del tic nervoso all’occhio sono principalmente stress, nervosismo, ansiae troppa caffeina. Avere gli occhi stanchi per l’esposizione eccessiva al computer o per uso intenso dei dispositivi digitali, è controproducente. Stesso discorso legato alla pressione alta o alla mancanza di sonno. Quanto elencato mette sotto sforzo i muscoli facciali che possono così causare uno spasmo spontaneo. Esso riguarda sia la palpebra superiore (Musculus levator palpebrae superioris) che quella inferiore (Musculus orbicularis oculi).
La carenza di magnesio
Nel parlare delle cause che generano il tic nervoso all’occhio, un capitolo a parte merita la carenza di magnesio. L’ipomagnesemia genera una sconnessione tra muscoli e nervi, affaticandoli. E’ dovuta in primis ad una cattiva alimentazione e pasti sconsiderati. A volte però se ne ha semplicemente necessità come quando si è in gravidanza. Oppure si è affetti da patologie che ne abbassano il livello. Parliamo di diabete, malattie renali croniche, celiachia (intolleranza al glutine) e abuso di alcool. Sono molto rari i casi in cui l’origine è generata da infezioni, disturbi neurologici, sclerosi multipla o tumori al cervello.
Come porre rimedio al tic nervoso all’occhio
Un rimedio pratico per far fronte al tic nervoso all’occhio è dotarsi di un panno immerso precedentemente in acqua calda. Dieci minuti al massimo dovrebbero bastare per rilassare i muscoli e riportare tutto alla normalità. Danno sollievo anche alcuni massaggi e si ottiene un effetto simile utilizzando occhialini o maschere in gel, acquistabili in farmacia. Nel caso della carenza di magnesio, infine, è consigliato mangiare alimenti che ne sono ricchi o prendere degli integratori.