fbpx
 

Occhi e sole, tutto ciò che devi sapere per proteggerli

Occhi e sole, tutto ciò che devi sapere per proteggerli

Il binomio tra occhi e sole in estate può causare qualche grattacapo di troppo. Ecco perché sono fondamentali gli occhiali da sole.

Da che mondo è mondo, in estate uno dei binomi che vanno meno per la maggiore sono occhi e sole. I raggi ultravioletti si fanno più intensi e la luce sprigionata può causare fastidi intensi a chi non usa le accurate protezioni. Il rischio è alto e non riguarda soltanto dei danni alla vista. Parliamo di episodi di secchezza oculare, arrossamenti e infiammazioni dolorose di congiuntiva e cornea. La stagione non è delle più semplici, ma esistono le adeguate contromisure.

Occhi e sole, indossare sempre lenti adeguate al momento

Occhiali da sole adeguati, con lenti di qualità, sono il rimedio a portata di mano. Si tratta di qualcosa che non può più essere annoverato tra i semplici accessori. In estate è fondamentale non girare senza per opporsi con vigore sia quando il cielo è sereno, sia nelle giornate nuvolose. Gli occhiali da sole migliori sono quelli in grado di bloccare il 99% dei raggi UVB e il 95% di quelli UVA. Sono inoltre preferibili le lenti da sole polarizzate. Chi deve convivere già di suo con dei difetti della vista, dovrà scegliere accuratamente il colore e lasciarsi indirizzare dagli esperti del settore.

Bambini e anziani, due categorie a rischio

Occhi e sole sono argomenti da affrontare già in tenera età, ma anche una volta a ridosso dei 60. Sono proprio queste, infatti, le categorie che meno indossano gli occhiali da sole. Si conta che solo l’11% dei giovanissimi e il 10% degli over 55 li utilizza con regolarità. Il 60% dei bambini tra i 2 e i 6 anni, ad esempio, non ha mai indossato un occhiale da sole. Preoccupante anche il bassissimo utilizzo dell’occhiale da sole nella fascia della terza età. La protezione degli occhi negli anziani è quanto mai necessaria a causa dell’incedere del tempo che provocano le prime mutazioni.

 

Il decalogo della salute in estate

I suggerimenti da recepire sono svariati, ma alcuni dovrebbero essere delle vere e proprie regole. Quali? Ad esempio acquistare gli occhiali presso centri ottici, facendo riferimento a professionisti del settore. E’ grazie alle loro indicazioni che si potrà scegliere l’occhiale da sole in base all’utilizzo che se ne deve fare. C’è differenza, infatti, se lo si deve indossare tutti i giorni, per praticare attività sportiva oppure per guidare. Fondamentale sarebbe ridurre al minimo l’esposizione al sole dalle 10 del mattino alle 4 del pomeriggio. Inoltre, per chi ha difetti visivi è bene sapere che per i miopi è preferibile il colore marrone delle lenti da sole, mentre per gli ipermetropi è meglio il grigio-verde. Acquistando un prodotto, è bene accertarsi che la montatura sia ben aderente alla radice del naso. Se da un lato non bisogna dimenticarsi di indossare gli occhiali anche all’ombra, dall’altro bisogna fare lo stesso perfino con il cielo nuvoloso. Filtra comunque il 70% dell’UV e l’irraggiamento è più disomogeneo e quindi più fastidioso.