fbpx
 

Occhi e disidratazione in estate: forse non sapevi che…

Occhi e disidratazione in estate: forse non sapevi che…

Bere tanto è fondamentale per preservare la salute degli occhi, che hanno un elevato quantitativo di acqua stimato dall’osmolarità del liquido lacrimale.

Mantenere il proprio corpo ben idratato è il principale suggerimento che viene dato nei periodi estivi. Più in generale, invece, si consiglia di bere almeno due litri di acqua al giorno per preservare la salute del nostro organismo. Anche gli occhi, che hanno un elevato quantitativo di acqua stimato dall’osmolarità del liquido lacrimale, sono interessati da tale fattore. Questo perché nell’occhio troviamo due sostanze da analizzare. L’umor vitreo è formato per il 99% da acqua e per il rimanente 1% da fibre collagene, acido ialuronico e altre sostanze. L’umor acqueo è invece formato da acqua e sali disciolti e si trova nella parte anteriore. Se la prima è gelatinosa, la seconda più fluida e liquida.

Cosa causa la disidratazione dell’occhio

La disidratazione dell’occhio è causata da un basso apporto di acqua durante il giorno ed è favorita da tutta una serie di fattori. Ci sono quelli classici come il clima estremo (troppo caldo in estate e freddo in inverno), ma ne esistono altri che spesso vengono presi sotto gamba. Quali? Eccone qualcuno:

  • Riscaldamenti e aria condizionata in ambienti chiusi possono dar fastidio agli occhi
  • Esposizione eccessiva al sole, all’acqua del mare o all’acqua clorata delle piscine provocano dei fastidi molto comuni
  • Perdita di liquidi legata a eccessiva sudorazione fa sì che se ne risenta ad ogni livello

Se dovessero verificarsi queste condizioni e gli occhi avvertissero una chiara sensazione di secchezza, significherebbe una cosa sola. L’occhio soffre per la carenza di acqua e potrebbero generarsi dei disturbi visivi. Potrebbero altresì avvertirsi delle sensazioni di presenza di corpi estranei oppure bisognerà fare i conti con una patologia definita sindrome dell’occhio secco. Essa si verifica quando l’occhio non è in grado di produrre un adeguato film lacrimale. Determina la comparsa di arrossamento oculare, prurito, e sensazione di sabbia all’interno degli occhi.

Idratare al meglio gli occhi, come fare

I colliri a base di eufrasia sono un buon viatico per combattere la secchezza oculare e per idratare correttamente l’occhio. Si tratta di una pianta con proprietà antinfiammatorie, emollienti, e decongestionanti. Altri suggerimenti riguardano: 

  • Impacchi a base di acqua e camomilla con proprietà decongestionanti
  • Infuso di tè nero, dalle proprietà antiossidanti.
  • Cetriolo, da applicare a fette sugli occhi e lasciare in posa per 20 minuti. Grazie alle proprietà decongestionanti e antinfiammatorie darà ottimi risultati.