fbpx
 

Lenti a contatto e mare: tutto quello che devi sapere

Lenti a contatto e mare: tutto quello che devi sapere

Entrare in acqua con le lenti a contatto, ma senza un’adeguata protezione, può aumentare i rischi di infezioni in caso di schizzi. I nostri consigli.

L’estate fa rima con relax e divertimento. Ecco perché in molti, scegliendo località di mare, decidono di riporre momentaneamente gli occhiali per indossare le lenti a contatto. Facendolo, tuttavia, è bene che osservino cinque semplici regole per evitare di sottoporre i propri occhi a rischi inutili. Entrare in acqua indossando le lac senza un’adeguata protezione, può aumentare i rischi di infezioni in caso di schizzi.

Non tuffarsi in mare con le lenti a contatto

Partiamo da un dato di fatto scientifico. Le acque di piscine, fiumi, laghi e mari sono un ricettacolo di batteri, virus e microorganismi. Questi, chiaramente, possono portare complicazione e fastidi per gli occhi. Se si ci ritrova a nuotare con le lenti a contatto, scegliere sempre quelle giornaliere. Sarebbe corretto, inoltre, indossare anche gli occhialini a prova d’acqua. Tutto ciò che andrà fatto è gettarle via dopo circa 30 minuti dalla nuotata, per evitare di rimuoverle con difficoltà se troppo aderenti a causa dell’umidità.

No alle immersioni con gli occhi aperti

Questo consiglio rafforza quello di sopra. E’ sbagliato, infatti, immergersi tenendo gli occhi aperti forti dello “schermo” delle lenti a contatto. Non si tratta di occhialini di protezione, ma di uno strumento con finalità differenti. L’Acanthamoeba, ad esempio, è un organismo che si trova in molte acque. Si aggrappa alla superficie delle lentine e con il tempo può condurre a infiammazioni oculari.

Sabbia, acqua salata e temperature alte sono nemici

Acqua salata, sabbia e alte temperature sono nemici delle lenti a contatto quando si va al mare. Prestare la massima attenzione, pertanto, è alla base di ogni forma di prevenzione. Diversi studi hanno dimostrato che l’occhio, quando si indossano le lenti a contatto, diviene più sensibile alla luce. Indossando gli occhiali da sole, si eviteranno così affaticamento e irritazioni agli occhi.

No alla doccia con le lenti a contatto

Sebbene possa rappresentare qualcosa di comodo, è sconsigliato fare la doccia con le lac. Al pari dell’acqua salata e dell’acqua dolce di lago, anche quella corrente può contenere un gran numero di batteri. 

Non addormentarti con le lentine

Se da un lato non ci sono grosse contro-indicazioni a schiacciare un pisolino con le lenti a contatto tra le mura domestiche, dall’altro c’è il bollino rosso sotto l’ombrellone. Questo perché la spiaggia può essere ventosa e c’è il rischio di raccogliere sabbia, pollini e quant’altro. Contrarre infezioni, pertanto, diventerebbe più probabile. Restate svegli!