
26 Ott I cinque falsi miti sulla vista
Sebbene sia importante prendersi cura della propria vista, non bisogna dar retta a dicerie che mettono fuori strada. Sfatiamo insieme i falsi miti.
Quando si parla di prendersi cura della propria vista, bisogna poggiare le convinzioni che animano le azioni su dati certi. Cioè su elementi scientifici di comprovata veridicità. Basarsi sul “sentito dire” o, peggio, su reminiscenze di vecchie conversazioni sortisce effetti sgradevoli e pericolosi. Sfatiamo insieme cinque miti che spesso ci portano fuori strada.
La lettura dei caratteri piccoli
Uno dei primi miti da sfatare riguarda la lettura dei piccoli caratteri. Non è vero che danneggia gli occhi, non c’è alcuna prova di ciò. Certo, si proverà un senso di affaticamento, ma un po’ di riposo aiuterà a farlo scomparire.
Lettura in mancanza di luce
Come per la lettura dei piccoli caratteri, anche quella in assenza di luce non danneggia in alcun modo la vista. Allo stesso modo può comportare un senso di fastidio e affaticamento, ma pure in questo caso basta un po’ di tregua.
Esposizione a televisione o computer
Un discorso più ampio va fatto per l’esposizione eccessiva a televisori e computer. Guardare la TV, usare computer o telefoni cellulari per troppo tempo, determina affaticamento degli occhi, ma questo non provoca danni. Esistono, tuttavia, ricerche che indicano gli effetti nocivi della luce blu emessa dagli schermi LED. Questo suggerisce una conclusione: i processi biologici nel corpo ne sono stati influenzati. La luce blu può influenzare il ciclo circadiano “tenendoti sveglio” e la mancanza di sonno può, a sua volta, indebolire il sistema immunitario. Gli studi sono ancora in corso, ma è bene notare che molte lenti da vista oggi hanno trattamenti ad hoc.
Mangiare carote migliora la vista: falso
Le carote contengono vitamina A, elemento essenziale per la vista. Un sovradosaggio, però, potrebbe essere dannoso a lungo andare. Ecco perché l’affermazione che dà il titolo al paragrafo è stata bollata come non veritiera. La quantità necessaria è molto piccola, è sufficiente pertanto una dieta sana e nutriente.
Quando fare una visita oculistica
In molti credono erroneamente di doversi sottoporre a controllo oculistico soltanto quando riscontrano dei problemi. Non c’è niente di così sbagliato. La “cura” preventiva manterrà la tua vista sana molto più a lungo. Un esame della vista, diciamo ogni anno, consente di valutare l’invecchiamento dei nostri occhi. Un esame visivo corretto comprende anche una valutazione della visione binoculare, essenziale per una buona prestazione visiva.