fbpx
 

Come proteggere la vista dei bambini

Proteggere la vista dei bambini

Come proteggere la vista dei bambini

Ecco le regole per un rientro scolastico perfetto

Il rientro a scuola è un momento cruciale per i genitori desiderosi di preparare al meglio i loro figli per l’apprendimento. Tuttavia, spesso ci si concentra esclusivamente sull’acquisto dei materiali scolastici, sottovalutando l’importanza della salute visiva dei bambini. Poiché l’80% dell’apprendimento è legato alla vista, è essenziale garantire che i bambini abbiano una visione ottimale per conseguire buoni risultati a scuola. In questo articolo vi diamo qualche consiglio per proteggere la vista dei bambini al meglio.

I segnali a cui fare attenzione

Ecco alcuni segnali a cui fare attenzione, durante questi primi giorni di scuola per riconoscere se un bambino ha problemi di vista:

  • Si siede sempre troppo vicino alla lavagna o tiene il libro troppo vicino agli occhi.
  • Fa errori quando copia dalla lavagna. Ad esempio, possono tralascia parti dell’informazione, scrive le parole o i numeri in modo sbagliato o fa errori di ortografia.
  • Perde il segno o utilizza un dito per guidare gli occhi durante la lettura.
  • Strizza gli occhi o inclina la testa per vedere meglio.
  • Si strofina spesso gli occhi.
  • Ha spesso mal di testa.
  • Si lamenta di vedere doppio o sfocato.
  • Ha difficoltà a seguire le lezioni.
  • Ritarda nello sviluppo delle abilità di lettura e scrittura.

 

Influenza dei problemi di vista sull’apprendimento

I problemi di vista non diagnosticati hanno un impatto significativo sul rendimento scolastico e possono causare problemi comportamentali e sociali. L’incapacità di vedere chiaramente può ostacolare la concentrazione in classe e portare il bambino ad essere insofferente nei confronti dell’ambiente scolastico stesso.

Ecco alcuni esempi:

  • I problemi di vista rendono difficile concentrarsi a scuola. Immagina di avere difficoltà a leggere i caratteri piccoli di un libro o di non riuscire a vedere le istruzioni alla lavagna. Perderesti rapidamente la concentrazione, giusto? 
  • Una scarsa visione può comportare una scarsa coordinazione occhio-mano, che consiste nella capacità che ci permette di eseguire le attività che utilizzano contemporaneamente gli occhi e le mani.
  • La lettura richiede la comprensione e la comprensione spesso richiede il funzionamento delle capacità visive. I nostri occhi lavorano insieme per muoversi sulla pagina, dare un senso alle parole e capire ciò che è scritto. I bambini con una scarsa capacità di seguire le parole con gli occhi spesso perdono il segno, saltano le righe e non riescono a leggere fluentemente.

 

Disturbi visivi e impatto sull’apprendimento

Problemi come la miopia, l’ipermetropia e l’ambliopia (occhio pigro) possono essere individuati precocemente attraverso visite oftalmiche regolari, evitando così gravi difficoltà di apprendimento.

 

Igiene per la prevenzione

In particolare nei contesti scolastici, la congiuntivite può diffondersi rapidamente tra i bambini. Per prevenire infezioni e disturbi visivi, è essenziale insegnare ai bambini l’importanza del lavaggio delle mani e di evitare di toccarsi gli occhi.

 

Limitare il tempo sui dispositivi aiuta a proteggere la vista dei bambini

Con l’uso diffuso della tecnologia nelle scuole, i bambini trascorrono sempre più tempo davanti agli schermi. Limitare il tempo sullo schermo a due ore al giorno e incoraggiare il “20-20-20” – distogliere lo sguardo dallo schermo ogni 20 minuti per 20 secondi – aiuta a salvaguardare e proteggere la vista dei bambini.

Prendersi cura della vista dei bambini è essenziale per rendere migliore il loro percorso scolastico e il loro benessere generale. Attraverso un controllo dell’efficienza visiva, la vigilanza dei sintomi, l’igiene appropriata e l’uso consapevole dei dispostivi digitali, i genitori possono assicurare una vista sana e chiara per i loro figli, preparandoli così per un anno scolastico da vivere in maniera serena.